Come funziona

“Piedelibero per La Comune”. Pedala in libertà.

Un noleggio a lungo termine utile e vantaggioso, per usare la bicicletta in tranquillità.

Il primo progetto che La Comune, la neocostituita cooperativa di comunità urbana fiorentina, ha pensato per i suoi soci punta sulla sostenibilità. Sostenibilità ambientale, stili di vita sani, riuso e riciclo dei rottami in sicurezza, valorizzazione di percorsi di reinserimento sociale sono i cardini dell’idea che affiancano, in questo periodo post pandemico, la necessità di muoversi senza intasare i mezzi pubblici.

Pensiamo in particolare ai giovani che si spostano nelle ore di punta per andare a scuola o per andare al lavoro, ma in generale a chiunque voglia avvicinarsi a uno stile di vita più ecologico, che giova alla propria salute e al benessere delle comunità.

Il progetto “Piedelibero”

Le biciclette sono fornite dalla cooperativa sociale Ulisse, che da anni si impegna nel progetto “Piedelibero”. Le bici, provenienti dalla depositeria comunale, vengono restaurate e manutenute dagli operatori di Ulisse che operano all’interno dell’Istituto Penitenziario di Sollicciano a Firenze. L’attenzione è al riuso meccanico e al riciclo di rottami altrimenti destinati alla demolizione e le biciclette vengono completamente riqualificate e rese sicure, mantenendo la diversità dei modelli lavorati. Un progetto sociale importante per il reinserimento lavorativo dei detenuti, sotto l’occhio esperto di meccanici-operatori sociali che condividono la loro passione a due ruote.

Numero di serie e database

Ogni bicicletta avrà un numero di serie inciso sul telaio che la renderà identificabile e garantirà la filiera sicura del prodotto. Ogni numero sarà inserito in un database che darà accesso a tutte le informazioni su ogni mezzo.

La sicurezza

Le bici sono complete di campanelli e catarifrangenti. Nel contratto di noleggio sono inclusi due tagliandi obbligatori per revisionare periodicamente i mezzi e, alla sottoscrizione del primo noleggio, ai primi 100 soci, saranno forniti un kit luci e un lucchetto ad alta resistenza e minimo peso per proteggere la bici. Luci, lucchetti e caschi saranno comunque sempre acquistabili a prezzi vantaggiosi.

Vuoi parcheggiare la tua bici in un luogo sicuro?

Se per la notte o per un periodo di tempo non hai necessità di utilizzare la bicicletta potrai parcheggiarla gratuitamente in un deposito messo a disposizione dalla cooperativa, in convenzione con Uisp Firenze.

La rete dei depositi sarà implementata costantemente, per essere sempre più capillare all’interno del territorio comunale.

E se te la rubano?

Te la ridiamo. Sappiamo che il problema più grande che i possessori di una bici devono fronteggiare è il pericolo di furto. La forte personalizzazione dei nostri mezzi vuole essere un deterrente, ma per i nostri soci è prevista la sostituzione della bici in caso di furto (opzione valida per una volta nel corso del noleggio, presentando la denuncia e il lucchetto spezzato o forzato).

Le biciclette

Sono disponibili al momento sono più di 200 recuperate dalla depositeria comunale, riqualificate e revisionate grazie all’esperienza di “Piedelibero”.

I modelli disponibili sono:

Olanda 26” 

City Bike mono marcia 28”

Le taglie sono miste, dalla S alla XL (1,50 mt – 1,90mt)

I costi

Diventare soci de La Comune: quota sociale 25,00 €

 

Canone noleggio semestrale cittadini: 50,00 €

Canone noleggio annuale cittadini: 65,00 €

Canone noleggio annuale aziende: 90,00 € + iva

 

Deposito cauzionale: 50,00€

Alla firma del contratto viene versata una caparra confirmatoria per euro 50,00 (cinquanta/00) a garanzia della restituzione del bene noleggiato nelle condizioni in cui viene consegnato, salvo quanto dovuto al corretto uso, e a garanzia dell’adempimento del contratto di noleggio. La caparra confirmatoria verrà mantenuta ed acquisita nel caso di due furti.